Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2009

TUTTI I PARTITI DEI DEFICIENTI




15/11/2009

Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


Se per caso a qualcuno fossero rimasti dei dubbi, abbiamo le conferme: la sinistra ama suicidarsi.
Tralasciamo qui le discutibili primarie PD e guardiamo al resto: mentre Di Pietro continua le sue campagne a testa bassa, Micromega gli fa le pulci in casa scavando nel torbido dell'IDV locale. Nulla di che, ma ad occhio e croce se le reazioni nei confronti di questi quattro accattoni non saranno efficaci l'inciampo potrebbe essere pesante. Cosa più curiosa è che Beppe Grillo, dopo essersi sperticato alle europee a sostegno di candidati dell'ex PM ed aver mancato il “colpo gobbo” nelle primarie PD, anziché eventualmente candidarsi o associarsi al partito di Di Pietro decide di creare il suo “Movimento di Liberazione Nazionale” e presentarsi alle regionali. Per il momento nulla di che, si presenterà solo in regioni saldamente (sarà vero?) in mano alla sinistra, ma la domanda è: cosa accadrà alle prossime politiche? Gli elettori dovranno dividersi tra l'IDV (verosimilmente alleato al PD e altri) ed un movimento kamikaze con un programma sostanzialmente uguale che corre da solo?
Le vere sorprese comunque arrivano come al solito da sinistra, dove da sempre gli elettori sono allietati da eleganti bizantinismi.
Ingoiata l'esclusione dal parlamento europeo a causa della polarizzazione Rifondazione-Comunisti Italiani e Sinistra e Libertà che poteva sembrare una “necessità storica” (un partito antisistema “di lotta”, ed uno “di governo”, pronto ad alleanze solide con il centrosinistra) , si è risolto tutto in una situazione che ha dell'imbarazzante.
I socialisti, da poco ribattezzatisi Partito Socialista Italiano (dichiaratamente in onore di Nenni e del compianto luminare del banditismo politico Craxi) benché fingano ancora interesse per il progetto SL da un lato temporeggiano sul congresso e dall'altro il segretario Nencini ha già incassato un accordo con il PD per le regionali in toscana: una poltrona in cambio dell'appoggio ad una legge elettorale regionale che azzoppa i suoi compagni di SL con uno sbarramento al 4%. Come al solito di elezione in elezione i socialisti vanno a caccia dell'alleato più comodo; bisogna solo chiedersi chi è che continua a votarli.
Nei Verdi, che invece sembravano convinti, al congresso è arrivato il ribaltone: a sorpresa Loredana De Petris è stata battuta da Angelo Bonelli. Le nuove parole d'ordine sono “fuori subito da SL, chi ha incarichi in SL o li lascia o lascia i Verdi, da oggi i Verdi non sono più un partito necessariamente di sinistra”. Vi tranquillizzo su un punto: non ci sono in cantiere alleanze con Berlusconi, ma certo è che la strada intrapresa dal sole che ride poco ha a che fare con Vendola e soci: autonomia programmatica, simpatia per Grillo, interesse per una riedizione dell'Ulivo e per gli ecologisti del PD, porte non chiuse ai Radicali, e non si escludono a livello locale alleanze anche trasversali alla sinistra.
SL in pratica rimane una federazione di fuoriusciti: dai DS, da Rifondazione, dai Comunisti Italiani. Vendola e Fava sono due nomi abbastanza noti intorno a cui il movimento potrebbe coagularsi, ma le possibilità di tenuta di questo corpuscolo ibrido sono tutte da discutere.
Inutile dire che Rifondazione ed i Comunisti italiani non accennano a riunificarsi, benché le differenze tra i due partiti non siano chiare a nessuno; dev'essere una sorta di gara a chi ce l'ha più lungo; in compenso i secondi ci hanno voluto regalare anche la scissione interna, con l'ex vicesegretario Rizzo neofondatore di Comunisti – Sinistra popolare, partito che minaccia (a detta di Rizzo...) di portarsi via sessanta sezioni PdCI e qualche consigliere regionale.
La situazione non è aiutata dal PCDL di Ferrando, partito trotzkista (letteralmente) che alla sua nascita sembrava un progetto velleitario, ma alle europee si è dimostrato un progetto velleitario dallo 0,5% - che in tempi di sbarramenti è un risultato ragguardevole in termini di danni ai partiti di quell'area.

Arrivati alla fine della carrellata non possiamo che fare i calcoli, e contiamo undici partiti di sinistra, di cui cinque di area “radicale”.
Certo, ci sarebbe la notizia dell'uscita di Rutelli e rutelliani dal PD a razionalizzare un minimo il quadro politico, non fosse che (per necessità, stupidità o corruttibilità della sinistra, questo non lo giudico) la linea del neosegretario PD - con sponde improbabili in Nichi Vendola - rischia di portare il centro nell'orbita di un sistema di alleanze.

A questo punto la domanda sorge spontanea: qualcuno vuole aggiungersi?

P.F.

FERRUCCIO DE BORTOLI, TRA POLEMICHE E DIFFICILI EQUILIBRISMI



28/10/2009


Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD

Come suppongo sia noto a tutti, si è appena consumato uno “scontro” tra i due uomini più influenti del giornalismo italiano: Ferruccio De Bortoli e Eugenio Scalfari.

Ferruccio De Bortoli è l'attuale direttore del Corriere della Sera, ed Eugenio Scalfari, benché ormai “ritirato”, è stato creatore di Repubblica, e ne è tutt'oggi ispiratore, punto di riferimento ed editorialista di punta.

Ferruccio De Bortoli è stato direttore del quotidiano di Via Solferino dal 1997 al 2003, anno in cui è stato di fatto costretto alle dimissioni per le eccessive pressioni del governo Berlusconi a cui era sgradito. E' rientrato in carica quest'anno, dopo che Mediobanca (a sua volta controllata da Berlusconi) è diventata primo azionista del gruppo editoriale del Corriere RCS e, a furia di rinforzare le posizioni, giusto quest'anno Marina Berlusconi è entrata nel consiglio d'amministrazione della controllante.

La cosa può sembrare strana: quando Berlusconi non è il suo capo diretto riesce a farlo fuori, quando è il suo capo diretto lo reintegra. La prima vicenda in realtà non ha nulla di strano: le recenti vicende di Anselmi e Mieli lo dimostrano.

Anselmi, dopo aver condotto da direttore de La Stampa una coraggiosa gestione non timorosa nel denunciare le mostruosità del governo è stato fatto fuori da un'azienda che non è proprietà di Berlusconi, ma che in questo momento vive grazie agli incentivi statali del governo. E' stato sostituito da Mario Calabresi (figlio di Luigi), autore di una gestione più timida ma comunque rispettabile e ricca di spunti interessanti, prova che non avere soggetti politici direttamente nel Cda, ma solo imprese legate alla politica, sarebbe già un passo avanti per la stampa italiana.

La vicenda di Mieli invece è più torbida. Direttore del Corriere dal 1992 al 1997, è stato richiamato dopo la dipartita di De Bortoli. Non è mai stato un Berlusconiano DOC, tutt'altro. Berlusconi non è in grado di nominare da solo i direttori in RCS, il cui azionariato comprende anche altri soggetti, tra i quali alle volte non mancano attriti (sono i soggetti presenti in quasi tutte le grandi aziende del paese che a loro volta sono in quasi tutti i giornali del paese, ovvero gli Agnelli, Ligresti, Passera, Benetton, Della Valle...).

Mieli rispondeva alle esigenze di tutti: totalmente prono al potere, gran cerchiobottista, ha accentuato la tendenza tradizionale del Corriere a non riportare mai una notizia. Il Corriere vive di opinioni, di dichiarazioni di un qualche notabile. Nessuno verifica se le dichiarazioni sono vere o se il notabile in questione ha un preciso interesse economico nell'affermare una data cosa. Quanto ai fatti, alle notizie vere e proprie, il lettore è disorientato e mal informato.

La cosa fa comodo ad una destra mostruosa che in qualunque paese normale verrebbe massacrata fatti alla mano dai cosiddetti quotidiani “di centro”, fa comodo ad una certa sinistra che se si dovesse veramente confrontare sui contenuti dovrebbe fare i conti con i propri scheletri nell'armadio, fa comodo a tutti gli azionisti e a tutte le lobby del paese, fa piacere agli inetti lettori italiani che confondono il cerchiobottismo con l'imparzialità.

Nel 2006, quando Berlusconi sembrava destinato a perdere le elezioni e la sua era sembrava finita, Mieli si è sbilanciato ed ha dato indicazione di voto per l'Unione. Dopo di che, ha continuato la sua linea. In quel periodo, pur cerchiobottista, il giornale era più propenso verso il nuovo governo, usandogli anche la cortesia di cacciare il giornalista Carlo Vulpio che seguendo le indagini di Why Not lanciava ombre sgradite a maggioranza e opposizione sul contesissimo Mastella. Con il tracollo dell'Unione e la crisi economica che ha reso tutti i suoi azionisti economicamente dipendenti dal nuovo governo Berlusconi, al direttore non è stato difficile cambiare linea: se i fatti non esistono, per dar peso ad altre opinioni ci vuole poco. Basta dar più spazio a soggetti come Sergio Romano, Ostellino, Panebianco, Galli Della Loggia, vecchie volpi agili nel fingersi indipendenti finché non si scovano menzogne e mezze verità, funzionali a lobby italiane e non solo che esistono da prima di Berlusconi ed esisteranno dopo.

Quando però al povero Mieli, preso dalla difficoltà di dare una parvenza di dignità ed imparzialità a quello che ormai era un foglio di carta igienica è scappato tra una chiacchiera e l'altra di dare una notizia di troppo, Berlusconi non dimentico dello schiaffo del 2006 ha messo la parola fine sulla sua carriera.

Ovviamente per il dopo Mieli Berlusconi puntava in alto; puntava a fare quello che sta facendo con la RAI: renderlo - attraverso la nomina di Carlo Rossella a direttore - totalmente organico al governo anche a costo di distruggerlo sotto il profilo delle vendite. A questo gioco al massacro però si sono opposti altri azionisti, ed ecco a sorpresa ritornare De Bortoli.

Cosa significa questo? Sicuramente si tratta di una mancata vittoria di Berlusconi. Evidentemente - e questa in un paese malato come il nostro è quasi una buona notizia - nonostante la crisi c'è qualcuno di potente che pensa anche al dopo Berlusconi (secondo indiscrezioni in modo particolare si è imposta Banca Intesa), ed in molti non se la sono sentita di distruggere definitivamente la credibilità dello storico quotidiano milanese che permette a tutti un'influenza sulla società con pochi pari e che è costato a tutti un sacco di soldi.

Non si può però parlare di sconfitta del premier, perché, pur non avendo fatto il colpo grosso, rispetto ai tempi di Mieli non è cambiato quasi nulla. La verità è nelle parole di De Bortoli ad Anno Zero, con riferimento a Berlusconi che accusava il giornale di essere di sinistra: “Il Corriere della Sera non appartiene a nessuno degli schieramenti che stanno dando vita ad una guerra civile mediatica [...] c'è una cosa fondamentale: noi rispettiamo anche la volontà degli elettori che hanno deciso di votare questa maggioranza”.

Di fatto, quanto ad opinionismo il giornale si è spostato fors'anche più a destra che ai tempi di Mieli, benché De Bortoli quando ci mette la sua firma scriva cose sensate, e, seppur in posizioni defilate, hanno cominciato talvolta ad apparire in quantità dignitosa notizie vere, forse sempre più spinte dalla “minaccia” di Padellaro e Travaglio di creare un giornale vero, da poco concretizzata tra l'altro. Ma guai che ci siano problemi se qualcuno dei suoi giornalisti di punta mente sapendo di mentire; guai che l'opinione di qualche notabile non paia disinteressata. Insomma, il Corriere rimane un foglio inutile.

Il “rispetto della volontà degli elettori” è immune da conseguenze derivanti dalla consapevolezza che questa volontà è figlia di un controllo sui media che non solo è illegittimo e contrario al buonsenso, ma anche illegale, figlio di tangenti, corruzione di giudici, leggi aggirate, sentenze europee ignorate.

Il “rispetto della volontà degli elettori” non è altro che ruotare intorno all'opinione prevalente, a prescindere da quale essa sia. Se c'è il bipolarismo si sta, circa, a metà.

Io non credo che De Bortoli sia in malafede nella sua direzione; credo invece che soffra di una malattia tutta italiana che ha ben sottolineato Ezio Mauro, direttore di Repubblica: il “conformismo difronte al potere”, o, più sinteticamente, il conformismo. Dice anche Ezio Mauro: “i giornali di tutta Europa, ed anche i grandi giornali americani, hanno nei confronti di questa partita tra il potere e la stampa in Italia lo stesso atteggiamento che ha Repubblica (stigmatizzato da De Bortoli, nda), è soltanto in Italia dove c'è un conformismo da parte della stampa nei confronti del potere che l'atteggiamento di Repubblica sembra eccentrico”.

Vorrei chiarire che non sto in alcun modo prendendo le difese di Scalfari. Non mi sono premurato di descrivere con il giusto disprezzo il Corriere della Sera per prendere le parti di Repubblica, che considero anche peggiore. Lo scambio di invettive è lungo ed articolato, e quasi tutte le bordate di De Bortoli vanno a segno, a partire dal fatto che Repubblica è un giornale di partito. Non solo, è un giornale garante di determinati equilibri del partito, come dimostra il trattamento scostante che ha subito Marino. E' un giornale prono al potere, come dimostra la capacità di fare quarantadue editoriali di principio se qualcuno nella Lega dice una provocazione, salvo poi mostrarsi reticente nello scavare nel torbido di tante losche faccende che rischiano di rivelarsi bipartisan, o di suggerire pericolose analogie con De Benedetti, o di dar indirettamente risalto ad alleati scomodi del PD.

Mi preme sottolineare invece la malattia di cui soffre De Bortoli con l'Italia tutta. Berlusconi non ha preso il potere con le armi. Berlusconi ha offerto soldi e potere a molti in cambio di obbedienza, e tutti sono accorsi. Opportunismo, e servilismo, grandi difetti italiani. Chi non è accorso, non ha voluto tenere alto lo scontro: i toni alti sono sconvenienti. “Estremista” è nel nostro paese chi urla a gran voce una verità non maggioritaria. E questo è conformismo, l'altro grande difetto nostrano.

E' così che è stato venduto il paese senza che nessuno se ne accorgesse.


P.F.

lunedì 8 giugno 2009

REFERENDUM: DALL'INGOVERNABILITA' ALLA PARTITOCRAZIA


Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD

IMMAGINE: Manifesti radicali 1980




Il 21 giugno gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su tre quesiti referendari che, nelle intenzioni dei promotori, dovrebbero assegnare il premio di maggioranza alla lista maggiore anziché alla coalizione maggiore.
Premetto innanzitutto di essere tra quelli che ricordano con orrore la pateticamente riottosa coalizione di sinistra 2006/2008 che, dando un'immagine di se stessa orribile, ha letteralmente consegnato l'Italia nelle mani di Berlusconi pur avendo governato a livelli mediocri ma ben al di sopra di quelli a cui i cavaliere ci ha abituati. E' proprio in quel clima che il referendum è nato, e certo è nato per un motivo estremamente condivisibile.
Personalmente sono tra i pochi a sinistra che ne condivide lo spirito in pieno, e per l'Italia vorrei un modello presidenzialista alla francese: tutti concorrono alla pari, ma a governare è il solo vincitore, anche rappresentasse appena il 30% del paese.
Certo, quando si parla di presidenzialismo a tutti si drizzano i capelli all'idea di dare maggiori poteri a Berlusconi, eppure, mi chiedo: con quel parlamento di servi che si ritrova, siamo sicuri che non abbia già tutto il potere di cui ha bisogno? I suoi parlamentari hanno approvato il lodo Alfano in soli 25 giorni, senza proferire parola. Certo, non può farlo a cuor leggero: in cambio deve elargire favori economici e giudiziari ad alcune delle peggiori figure del paese, ovvero ai suoi compagni del PDL e ai leghisti - che tra l'altro deve appoggiare nei deliri xenofobi; ma non credo sia un gran vantaggio per la collettività.

Con riferimento al sistema elettorale che il referendum propone, che potremmo chiamare superporcellum secondo la definizione di Sartori, nascono però delle problematiche che si possono tranquillamente definire mostruose.

Innanzitutto, non si tratta di semplice presidenzialismo: lo sbarramento sarebbe dell' 8%, e questo significa che tra partiti troppo piccoli, fusioni, tendenza al voto utile e tendenza dei media a dimenticarsi del tutto di chi è uscito dal parlamento, andremmo pian piano verso l'esistenza di due soli partiti; è una cosa ben diversa rispetto al bipartitismo de facto alla francese dove UMP e PS se non si comportano più che bene rischiano di venir scalzati in ogni momento.
Il bipartitismo, per capirci, è il sistema americano dove basta che le lobby controllino i finanziamenti elettorali di due persone per impedire qualunque possibilità di cambiamento. La storia americana dalla fine dell'era Roosevelt la conosciamo tutti. Credo basti ricordare che Kennedy - il primo presidente veramente riformista - è stato assassinato con la complicità di apparati di stato, e che, pur essendo il paese più ricco del mondo, non han mai tirato fuori i soldi per impedire che i cittadini che non si possono permettere assicurazioni sanitarie “lussuose” muoiano di malattie curabilissime.
Oggi sembra che stiano affrontando un cambiamento, ma non possiamo dimenticarci che per arrivare ad aprire gli occhi hanno avuto bisogno della più grande crisi economica dal '29 e, non è un dettaglio, di trovarsi l'uomo (forse) giusto nel posto giusto al momento giusto.

Si trattasse solo di questo, comunque, potrebbe non esser considerata una tragedia: se è vero che in questi anni (anche alla luce del fatto che sono stati superati quanto a ricchezza pro capite da diversi paesi europei, già da prima della crisi dei mutui), gli USA stanno riconoscendo il nostro continente come modello, c'è da dire che l'Italia con i grandi paesi europei non ha nulla a che spartire se non un'eredità del passato che stiamo abilmente buttando via.
In questa situazione l'idea di un sistema che, presto o tardi, ci consegni ad un Obama capace di salvarci da noi stessi affascina. Ma la verità è che non andremmo verso il modello americano.

Ci sono due differenze fondamentali tra il superporcellum ed il bipartitismo USA. La prima e più palese è che non diventeremmo un paese presidenzialista: non verrebbe eletto un presidente con pieni poteri, di cui tra l'altro a meno di vivere in una dittatura mediatica – altra “piccola” differenza tra noi e gli USA - si conoscono con cognizione vita morte e miracoli. Verrebbe eletto un partito, che esprime un leader il cui “potere” naturale abbiamo avuto modo di sperimentarlo con Veltroni. In un sistema non presidenzialista nemmeno le primarie valgono molto: se il partito non ne ha un rispetto sostanziale decidono solo quale fantoccio mettere sul palco, ma nei fatti il fantoccio governa e sopravvive solo con la compiacenza dei capi partito.
Nel PDL però il “problema leadership” non esiste per motivi culturali interni (FI era un'emanazione delle aziende di Berlusconi, e gli amici di AN per lo più si accontentano di spartirsi il bottino), e la cosa difficilmente può cambiare, infatti siamo gli unici in Europa a non avere più il voto di preferenza. Questa è una differenza non da poco. Anzi, è qui che si annida il mostruoso del referendum.

Il nostro parlamento è un insieme di persone scelte dai capi di partito, è l'esatto opposto di quello americano. Nessuna voce fuori dal coro può essere eletta e contare qualcosa senza che i vertici, di loro spontanea volontà e senza nessuno che glie lo imponga, decidano di dare al partito una struttura democratica che metta in discussione i loro poteri ed i loro privilegi. Si rischia la paralisi totale.
A destra le cose non cambierebbero molto: non hanno bisogno di conservare nessuna decenza per vincere, tanto hanno le televisioni. A sinistra invece la concorrenza tra partiti - che pure spero vada verso una definitiva semplificazione - impone un minimo di costume nel modo di operare, ed anche se il PD sotto diversi profili sembra non capirlo, presto o tardi le batoste elettorali gli imporranno la comprensione della questione. O quantomeno porteranno qualcuno di più degno a sorpassarli.
Se i SI trionfassero al referendum però, il PD - diventato l'unico partito di sinistra, che decida di inglobarne o meno altri - si trasformerebbe in qualcosa a cui già fastidiosamente sembra tendere: una litigiosa e inamovibile oligarchia piena di scheletri nell'armadio, incapace di interpretare i bisogni dei loro stessi elettori e di fronteggiare il degrado della nostra democrazia.

Capisco benissimo che il secondo partito d'Italia voglia il bipartitismo, e capisco anche che alcuni lo vogliano in buona fede; ma noi dobbiamo salvarli da loro stessi, dalla tendenza di molti li dentro ad essere casta, dall'ovvia degenerazione che, in un paese conformista e arraffone come il nostro, porterebbe il PD ad essere esattamente uguale al PDL, solo con sei o sette capi – nemmeno necessariamente in competizione tra loro - anziché uno.

P.F.

IN ATTESA DI UNA SINISTRA CONCRETA...

.
.












Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


Premetto una cosa: benché non sia "il mio partito dio riferimento", alle europee alla fine ho votato Sinistra e Libertà. Mi sarebbe piaciuto vedere questa lista superare il quorum ed auspico che non scompaia in Italia una sinistra in senso proprio. Inoltre il programma per l'Europa era ottimo, così come i candidati.


Questa nuova formazione ha suscitato in me grande interesse ed ho approfondito molto le loro proposte nella speranza di trovarci la novità che promettono, ma ne sono rimasto estremamente deluso.

Non me la prendo tanto per le snobistiche frasi di Vendola alla “che senso ha l'esistenza se non si conosce un quadro di Monet, o una poesia di Montale...”, che giustamente fan venir voglia alla classe operaia di votare Lega. Capisco quello che intendeva dire, e ci passo sopra. I problemi sono altri e sono più gravi.


Tanto per cominciare, uno dei termini che sentite pronunciare in maniera più sprezzante nei parti della“sinistra radicale” è Maastricht. Bene, ma cos'è Maastricht? E' un trattato che ha stabilito che l'Europa è capitalista e sfrutta i lavoratori per arricchire i banchieri? Nemmeno per sogno!

Maastricht è un trattato che ha stabilito due cose molto semplici: non si può spendere più di quel che si guadagna, e bisogna stare attenti all'inflazione.


Ancora in questa campagna elettorale Vendola ha rivendicato con orgoglio la rottura di Rifondazione del '98 con il governo Prodi perché, a quanto dice, “era fissato con la “teologia di Maastricht e del pareggio di bilancio”.

Negli anni ottanta lo stato Italiano spendeva più di quante fossero le entrate, e dunque si indebitava: si è formato così in gran parte il nostro famoso debito pubblico - 110% del PIL, ogni 100 euro di tasse 18 li spendiamo per pagarne gli interessi che ammontano a oltre 50 miliardi di euro all'anno (per capirci, gli assegni di disoccupazione per tutti sarebbero costati 10 miliardi, il ponte sullo stretto costerà meno di un miliardo all'anno, i tagli all'università sono nell'ordine di tre miliardi, e via dicendo...). Questo modo di spendere dello stato – per fortuna – Maastricht lo proibisce, così come impedisce di continuare ad essere il paese dove ad un certo punto si canta “se potessi avere mille lire al mese mi potrei comprare villa con piscina”, e pochi decenni dopo con mille lire ci si comprano due caramelle. Ci rendiamo conto di cosa ha significato questo per chi voleva mettere da parte qualche risparmio? E perché succedeva? Per tanti motivi; uno di questi è che lo stato - indebitato fino al collo - stampava più denaro affinché questo perdesse valore e dunque ripagare i debiti costasse di meno.

Perché dunque a sinistra c'è ostilità verso Maastricht? Semplice: se si vogliono rispettare i parametri di Maastricht bisogna essere seri. Se c'è un problema sociale (disoccupati, stipendi bassi, orari di lavoro eccessivi, affollamento negli ospedali e via dicendo) lo si deve affrontare veramente, nel rispetto del buonsenso, trovando soluzioni efficienti, realistiche, e talvolta magari innovative. Questo evidentemente non va giù a tutti e si rimpiange il vecchio sistema di intervento: i disoccupati assunti nella pubblica amministrazione a prescindere dal bisogno, altri soldi agli ospedali, orari di lavoro ridotti d'imperio (si puntava alle sei ore), lo stesso con l'aumento degli stipendi... ma chi paga i rispettivi aumenti di costi e le rispettive inefficienze?

Ad alta voce si dice di “tagliare spese militari, tassare rendite finanziarie, tassare i ricchi, lottare contro l'evasione fiscale”. Ma la verità è che se poi il sistema rimane un sistema di sprechi (ed addirittura l'inefficienza la si vuole aumentare), queste manovre non bastano, anche perché si andrebbe ad intaccare di molto la produttività.

Badate bene: io non sarei pregiudizialmente contrario nemmeno ad un modello filocubano: “tutti equamente poveri”, è un'ipotesi che ha la sua concretezza. Ma a sinistra invece molti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, e ritengono che lo stato non si debba far problemi ad indebitarsi per far momentaneamente rimanere tutto com'è. Non riesco a capire da cosa derivi quest'atteggiamento - anche se ho le mie ipotesi, e sono poco lusinghiere - ma certo si tratta di una pericolosa irresponsabilità che, se attuata, qualcuno prima o poi dovrebbe pagare. D'altronde la somiglianza tra questo sistema e le recenti speculazioni finanziarie è enorme...


Vorrei chiarire che questo discorso non ha nulla a che fare con gli indebitamenti a cui stanno provvedendo tutti gli stati a fronte della crisi economica.. e che tra l'altro, proprio in forza del nostro gigantesco debito noi non ci possiamo permettere. Gli altri paesi infatti finita la tempesta torneranno nella normalità.


Altro problema è il precariato, problema gravissimo che certo va affrontato in qualche modo. Che quello selvaggio all'italiana della legge 30 vada eliminato è un dato di fatto, ma per fare cosa? La proposta a sinistra tende ad essere inquietantemente tranchant... “c'è il precariato?” “lo aboliamo!”.

Bene, ma lo sanno da quelle parti che c'è una proporzionalità diretta tra rigidità del lavoro e numero di disoccupati? E tra numero di occupati e stipendi, come capiva già Marx? Valutiamo uno scenario possibile: tutti i contratti di lavoro a tempo determinato vengono aboliti.

    Le aziende iniziano ad assumere molto di meno perché i costi unitari sono più alti e perché si tratta di un investimento meno reversibile; qualche azienda, dal momento che la scomparsa del precariato implica un aumento dei costi fissi, fallisce; tutte aumentano i prezzi di vendita riducendo il potere d'acquisto dei cittadini. Il numero di disoccupati dunque aumenta così come il costo della vita, ed è già di per se una tragedia; questo si aggiunge che i disoccupati vogliono lavorare, sono disposti ad essere pagati anche un tozzo di pane. Le imprese - che già si vedono la produttività ridotta e non brillano per solidarietà - se c'è qualcuno che lavora per un tozzo di pane non offrono certo di più: si abbassano gli stipendi, ed aumentano anche le persone talmente in crisi da essere disposte a lavorare in nero senza nessuna tutela.


Ora, vorrei essere chiaro: io ho disegnato solo uno scenario possibile, non una realtà di fatto dipinta con precisione. La verità è che ci sono un'infinità di variabili che influenzano il mercato del lavoro: si tratta infatti del nodo più problematico del nostro tempo. Non posso fare a meno di notare che i paesi più socialisti del mondo benestante – i paesi scandinavi – sono paesi dal lavoro flessibile. Si tratta dei paesi in cui le diseguaglianze sociali sono più basse al mondo e dove il potere d'acquisto del cittadino è più alto. Non dico necessariamente di copiare da loro, ma quando Vendola spiega – ed ha ragione – che il lavoro flessibile rende il lavoratore più ricattabile, deve però render conto anche delle altre mille variabili. Per poi magari proseguire sulla stessa strada, non sono pregiudizialmente contrario a nulla, ma non si può semplicemente eludere il problema.

Quando afferma che “il lavoro flessibile sarebbe bellissimo ma in una società che ha raggiunto la piena occupazione” dimostra di non aver proprio capito nulla della questione. Il lavoro flessibile in Europa non è stato introdotto da governi di destra e di sinistra (in modi migliori o peggiori) perché è divertente cambiare lavoro ogni tanto, decisamente non è quello il punto.


Personalmente credo ci sia un forte bisogno di un partito capace di mettere “gli ultimi” al centro dell'agenda politica, di liberare i cittadini dalla paura del futuro, dell'indigenza, dalla precarietà dell'esistenza. Credo ci sia bisogno insomma di un partito capace di realizzare gli slogan di Sinistra e Libertà. Ma questo compito non potrà essere affidato a chi vive in un mondo totalmente astratto.


P.F.

venerdì 27 febbraio 2009

PD: FUTURO INCERTO, TRA INDOLENZA E TENTAZIONI CENTRISTE




Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


PD: FUTURO INCERTO, TRA INDOLENZA E TENTAZIONI CENTRISTE


Nel giudicare Franceschini non ho alcun pregiudizio, ed apprezzo l'azzeramento della segreteria come la promessa di decisioni autonome. Sarà ora possibile aspettarsi qualche presa di posizione forte? Sarà possibile un qualche atto di opposizione all'altezza della gravità della situazione (netto, che verta sui temi cruciali, coinvolga la società civile rintronata ed aggirata dai mass media nella diffusione della verità, e condotto mostrandosi credibili nella propria supposta diversità)?

Alla favola del PD come partito sostanzialmente uguale al PDL non ci ho mai creduto, ci sono politici onesti (a partire da Veltroni), ci sono uomini di spessore con idee importanti, ci sono molte biografie rispettabili. Il problema è che se queste risorse positive non emergono ma mediano con tutto ciò che è marcio non servono a nulla.

E se non mi sono dispiaciuti per lo più i primi passi di Franceschini, comunque sperare è bene, ma ci vuole realismo. Innanzitutto non bisogna dimenticare che difficilmente un personaggio messo dov'è dagli oligarchi potrà avere realmente il pugno duro con questi.

Bisogna poi assolutamente fare attenzione, ed è questa la cosa più importante, alla questione delle alleanze. Perché sia Veltroni che Franceschini hanno voluto ricordare che “non siamo giustizialisti”? Cosa significhi quella frase lo sappiamo tutti; con tutti i difetti (e le incompetenze) che può avere DiPietro, perché si sente una necessità trasversale di prendere nettamente le distanze dal suo partito? E' più grave qualche volta rischiare di suonare diffamanti, ineducati, qualunquisti, oppure rischiare di candidare il mafioso di turno e coprire parlamentari sotto inchiesta senza giustificato motivo, come capita al PD?

Ma ad inquietare almeno quanto la distanza da DiPietro, è la vicinanza all'UDC, ovvero ad un leader dalla bella faccia (e dal suocero potente), messo alla guida di quello che resta di un ramo spiccatamente affarista della destra DC.

Questa vicinanza non fa ben sperare, ed è un nodo cruciale per il futuro del partito: nell'impossibilità di essere maggioritario, o il PD accetta l'approccio della legalità, di rimanere a sinistra - anche a “costo” di perdere per strada qualche pezzo - e di proporre un'Italia radicalmente diversa (non solo più sfumata rispetto a quella attuale), oppure si mette al centro. Non sono accettabili “ma anche” in questo senso; se optassero per l'UDC non si potrebbe far finta di nulla. Ci vorrebbe un nuovo soggetto di centrosinistra, una alternativa vera, radicale, capace di rimpiazzare vecchie carcasse che decidessero, letteralmente, di vendere il paese. Voglio sperare che, dopo mesi di danni oggettivamente misurabili, la parte sana del PD non voglia per indolenza costringere l'Italia ad arrischiarsi in imprese del genere...


P.F.

martedì 24 febbraio 2009

BRITISH JOB FOR BRITISH WORKERS: DISCRIMINAZIONE LEGALIZZATA



Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


BRITISH JOB FOR BRITISH WORKERS: DISCRIMINAZIONE LEGALIZZATA

Sono passati ormai mesi dalle proteste dei lavoratori di una raffineria di Lindsey in cui erano stati assunti dei tecnici italiani. Alla fine l'hanno spuntata: è stata garantita l'assunzione di tecnici inglesi, alla faccia di “questi italiani che ci rubano il lavoro”. I consensi del Partito Nazionale Britannico nel frattempo crescono in maniera esponenziale ed in diverse aree sta scavalcando il centrodestra.

Come reagisce a queste derive il governo laburista, ancora membro del partito socialista europeo?

Semplice: sono state approvate norme in base alle quali, a partire da questo aprile, i cittadini non-UE che vorranno andare a lavorare in Inghilterra dovranno avere almeno una laurea ed una qualifica post-laurea, nonché produrre un reddito superiore a 20.000 sterline annue.

Sia chiaro: in questi momenti di incertezza e crisi profonda non ritengo opportuno esprimere giudizi troppo netti sulle misure d'emergenza e le scelte che i governi stranieri stanno intraprendendo per cercare di affrontare le proprie problematiche.

L'Inghilterra tra l'altro è – fatta eccezione per quelli dell'est – il paese europeo più colpito dalla crisi: cuore finanziario d'Europa, paese in cui la vita in debito era entrata nel costume dei cittadini anche come riflesso di una politica economica spregiudicata, sembrava destinata a portare Londra sino in cielo, come fosse una moderna torre di Babele, e trasformarla nella città dove “tutto è possibile”. Per questo si è vista punire severamente già ai primi segni del terremoto.

Non mi dilungherò dunque in questa sede sulla scelta operata dal governo britannico. Quello su cui mi voglio soffermare invece è un altro provvedimento: a partire da aprile, non potrà essere concesso ad un cittadino straniero un lavoro laddove sarà possibile trovare un cittadino britannico con i requisiti richiesti.

E qui si va decisamente oltre. Qui non è questione che si possa giustificare con la volontà di tener stabile la situazione in un periodo turbolento, qui non si tratta di regole che, per quanto pesanti, sono uguali per tutti. Qui viene negato per il migrante il principio ed il diritto in base al quale il datore di lavoro assume il lavoratore migliore. Questa è discriminazione legalizzata.

Questa legge, messa a sistema con i fatti di Lindsey, dovrebbe farci riflettere tutti, perché qui i rischi sono superiori a quelli rappresentati dalle singole norme, non si può lasciare che la situazione degeneri o sfugga di mano.

Quello che la legge in questione rappresenta è il simbolo di un'Europa che sta smettendo di credere in un sogno: quello, dell'uguaglianza degli uomini. Perché se è vero che un paese ha diritto ad autoregolarsi in fatto di immigrazione, è anche vero che una volta superati gli ostacoli all'ingresso per gli emigranti il sogno è quello di inserirsi nella comunità di riferimento, non possono essere ridotti a mendicare briciole a prescindere dalle loro capacità e dal loro impegno. Senza dimenticare poi, etica a parte, che alla mancata capacità di integrazione corrisponde una pericolosa instabilità.

La deriva nazionalista e xenofoba che si sta diffondendo in Europa cavalca brutalmente le paure legate a questa crisi, paure che, come sempre accade quando si accompagnano all'ignoranza, facilmente portano a deviare verso le soluzioni meno razionali quali ad esempio una chiusura in se stessi che, certo, renderebbe meno soggetti a perturbazioni esterne, ma ovviamente alla lunga porterebbe come minimo ad un'economia costituzionalmente ed irrimediabilmente più limitata e povera.

Questa deriva sta creando un male su cui noi italiani, pur difesi per il momento dalla normativa UE, forse è ora che ci soffermiamo a riflettere: cosa potrebbe accadere a quelli di noi che, vuoi per l'alternarsi di governi ridicoli e mostruosi che stanno trasformando l'Italia in un paese non in grado di riconoscere le nostre capacità - e a breve probabilmente nemmeno troppo sicuro in termini di tenore di vita decente - vuoi per motivi meno “prosaici” come il seguire un partner conosciuto in erasmus o la passione per una particolare città, decidessero di lasciare nei prossimi anni lo stivale?

Lindsey getta un'ombra inquietante: in che condizioni umane si sarebbero trovati a lavorare, se assunti, quei tecnici italiani?

Non è solo la normativa a contare, ma il disprezzo, l'ostilità, il senso di inadeguatezza in mezzo ad un popolo che si sa essere in alta percentuale contrario alla propria presenza, al proprio accento, e, se riconoscibili, anche ai propri tratti somatici. La sensazione di non poter in nessun caso essere parte del mondo in cui si vive, solo ospiti.

Oggi è tutt'altro che raro sognare un futuro a Londra, Barcellona, Parigi, Berlino... ma queste città risulterebbero altrettanto attrattive se immaginate come ostili, limitanti, e fors'anche pericolose per l'italiano?

Questa crisi sta travolgendo la nostra economia, ma in nome di questo possiamo permettere che ci travolga anche come comunità umana?

Ora più che mai non possiamo dimenticarci che la crisi del '29 è stata una delle cause principali del nazismo, del diffondersi dei totalitarismi in Europa con il loro carico di morte e orrore insensato, della fine dei contatti internazionali, della chiusura delle economie e di una tensione verso il conflitto bellico, che ha coinvolto anche gli stati democratici ed ha portato all'esplosione della seconda guerra mondiale, la più grande carneficina che la storia ricordi. Ora più che mai non possiamo dimenticarci che a problemi gravi non devono corrispondere reazioni estreme, ma risposte intelligenti.


P.F.

domenica 4 gennaio 2009

ALL'APICE DELL'IMPERO

Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


ALL'APICE DELL'IMPERO


Berlusconi non ha mai perso. Berlusconi non ha mai sbagliato. Giunto in politica da outsider con un impero mediatico paragonabile al “cittadino Kane” di Quarto Potere, è approdato a ben altri esiti rispetto al protagonista della pellicola di Wells. Si è trattato di un tipico caso in cui la realtà supera l'arte, e pone la necessità di definire nuove categorie di pensiero. Certo, nella parabola di Berlusconi si possono percepire anche echi Orwelliani, ma sarebbe certo ingiusto attribuire al nostro signore tali malefatte.

Dopo le ultime elezioni, ad ogni modo, bisogna prendere atto del fatto che Berlusconi ha vinto. Non le elezioni, molto di più: ha vinto l'Italia, e forse l'ha vinta da un pezzo, ma i sognatori l'hanno capito solo ora.

Quello che inquieta non è un risultato che, dopo due anni di sinistra surrealmente litigiosa e autolesionista, tutto sommato poteva anche essere comprensibile (benché, polemiche a parte e dati alla mano, abbia governato chiaramente al di sopra della media italiana recente). Quello che inquieta è tutto il contorno, è quello che sta succedendo ora.

Il consenso intorno a Berlusconi ed ai suoi è ai massimi storici; i sondaggi lo danno sulla cresta dell'onda ed anche nei momenti più bui non accenna a scendere sotto il 50%. La cosa peggiore è che tutto questo sta accadendo in forza di misure puramente demagogiche e populiste, che nessun effetto benefico avranno nei confronti del paese. Penso ad esempio alla questione “sicurezza” e lo faccio attraverso le parole delle forze dell'ordine stesse, ovvero di un documento sconosciuto ai più, datato 25 novembre: “Le sottoscritte O.S., rappresentative dell’80% dei poliziotti italiani, hanno organizzato per le ore 10 di domani una manifestazione davanti al Senato della Repubblica [...] Il Governo, fin dal suo insediamento, ha dichiarato di voler mantenere le promesse elettorali, confermando che, tra le priorità della sua azione, ci sarebbe stata la sicurezza. I fatti hanno finora dimostrato esattamente il contrario. All’approvazione della manovra finanziaria triennale, che ha prodotto un taglio per sicurezza di circa 3,5 miliardi di euro, è seguita la dichiarata volontà di prevedere successivi investimenti, che sarebbero stati inseriti nella Legge Finanziaria.

Invece nel relativo disegno di legge governativo in discussione si trova la conferma che sulla sicurezza si continua a perseguire la politica degli annunci sugli organi di stampa, anticipando propositi d’intervento a cui non seguono adeguati stanziamenti economici.”

Potrei parlare poi dell'italianità di Alitalia: a parte il fatto che l'importanza della cosa è quantomeno “soggettiva” - nel senso che serve se avviene a determinate condizioni, mentre qui per mantenerla pagheremo perdite miliardarie (3 mld di euro) e vedremo più che triplicare i licenziamenti rispetto all'ipotesi di cessione ad Air France - quello che è assurdo è che in realtà non esiste nessuna italianità. Esiste solo un divieto di cinque anni di vendere azioni per quei personaggi (Benetton, Ligresti, Colaninno, Marcegaglia, Tronchetti Provera...) che hanno accettato di farsi “rifilare” gli asset attivi dell'azienda in cambio di concessioni e regali preoccupanti (penso ad esempio al rinnovo a Benetton delle concessioni autostradali senza obbligo di reinvestimento). Passati questi cinque anni non esistono vincoli, solo la parola di questi “gentiluomini”. E già ora si cercano partner...

Potrei parlare della crisi finanziaria, a fronte della quale l'onorato Presidente non se l'è sentita di scherzare con il fuoco ed ha applicato le strategie suggerite dai maggiori analisti e condivise dall'Europa. Ma non ha resistito, oltre che al (comprensibile) impulso di farsi passare per il salvatore, nemmeno a quello altrettanto irresistibile di influenzare i mercati ormai psicotici con dichiarazioni a vantaggio della sua azienda, di promuovere piani da 80 miliardi che in realtà sono una decina - all'interno dei quali fanno la parte del leone “investimenti in infrastrutture” della caratura del ponte sullo stretto di Messina, un’elargizione alla mafia su cui ormai è inutile spendere parole – finanziando il tutto non con i soldi usciti dal cappello magico (perché così sembra a guardar i telegiornali) ma con tagli mostruosi allo stato sociale, alla sicurezza, alla cultura, all'università e alle scuole, con la privatizzazione dell'acqua – questa in futuro rischiamo di pagarla veramente cara, non solo in termini economici - e altre amenità che finiranno con il costare al cittadino ben più dei 40 euro della Social Card...

A corredo di tutto ciò, a peggiorare il quadro già sinistro, vi è la totale mobilità di manovra del nostro signore. Non esistono più i partiti, esiste solo il partito-azienda, obbediente e devoto, con qualche mercenario. L'opposizione è comprabile, come testimoniano i casi Villari e Latorre, che tra l'altro rappresentano solo il capitolo più recente di una sinistra che, per motivi in certi frangenti veramente inspiegabili, non è mai andata ad intaccare (come sarebbe stato legittimo e ovvio) il cuore dell'impero: il conflitto di interessi, ovvero il controllo delle menti di percentuali a due cifre degli italiani.

Ormai è certo che Berlusconi sarà ricordato nei libri di storia. Se la salute non lo abbandona, rischia di arrivare ad esercitare la sua egemonia sul paese per un trentennio.

Guardacaso si tratta proprio di un trentennio in cui l'Italia, da pochi anni approdata (in modi mafiosi rocamboleschi, c'è da dire) nel G8, ha progressivamente perso il terreno guadagnato andandosi a posizionare su posizioni sempre meno autorevoli e competitive sulla scena europea. Ma al di là di queste considerazioni beceramente realistiche, possiamo almeno vantare un'eccezionale originalità: l'impero di Berlusconi non è quello quasi “vecchio stile” di Putin, e si serve del manganello in rarissime occasioni; non è nemmeno quello lobbistico statunitense, basato su un leggero pluralismo di interessi. Certo non è una sana democrazia di stampo europeo.

E' un miracolo totalmente mediatico, è un legame diretto tra premier e popolo -la pancia del popolo - esattamente come nella più antica concezione di “tirannide”. E' un miracolo che sarebbe stato impossibile senza anche uno solo dei suoi ingredienti: semi-monopolio sui media, carisma innato, doti di leader d’altri tempi, una capacità di lavoro al di sopra della media, intelligenza sopraffina, conoscenza perfetta di tutti i segreti della comunicazione, una rete di contatti ed interessi nei maggiori centri di potere, ed anche un'opposizione inadeguata.

Insomma, se tutto ciò fosse finito nelle mani di un uomo di una certa caratura morale forse saremmo uno dei paesi più avanzati del mondo. Questo parlando estremamente “in astratto”, perché non si può dimenticare che l'impero mediatico è nato da affari ed intrallazzi con Craxi negli anni 80, dai contatti della P2, si è protratto nonostante i conti fossero in rosso e i bilanci truccati, nonostante le norme europee lo considerino illegale e noi tutti stiamo per pagare una multa per questo.. insomma, è corrotto sin dalla sua concezione, è marcio per definizione.

Per i sognatori, insomma, è rimasto ben poco: l'Onda degli studenti, che è riuscita a mobilitarsi nonostante il sonno dell'opposizione e dei media, ma che ad essere ottimisti riuscirà ad avere buoni risultati solo in fatto di Università; Europa 7, che non andrà a sostituirsi a Rete 4 (come prevedrebbe la legge) ma a Rai 1, e che forse potrà costituire un piccolo angolo di informazione vera per le masse. Forse.

Alla faccia dei “sogni”, si può sperare in Murdoch, uomo in parte della stessa pasta di Berlusconi, che sta combattendo per interessi illegittimi, ma che forse può quantomeno intaccarne l’impero, anche se non escludo il rischio che i due prendano accordi capaci di calpestare definitivamente l'informazione in Italia.


P.F.

“AUTUNNO CALDO” - TIRIAMO QUALCHE SOMMA








Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


“AUTUNNO CALDO” - TIRIAMO QUALCHE SOMMA


PER UN'UNIVERSITÀ DI TUTTI: LO SBARCO DEI MILLE

Nel giro di 7 giorni, oltre 1000 studenti della Cattolica e 40 tra docenti e ricercatori hanno sottoscritto il documento che abbia-mo predisposto in cui si esprime preoccupazione per i tagli all'università previsti dalle leggi 133 e 126, e per il rischio rap-presentato dalla possibilità di privatizzazione delle università pubbliche. Il documento chiede la revisione di questi interventi legislativi, non dimenticandosi di sottolineare che il dl 180, sbandierato dal governo come la “soluzione di tutti i mali”, non rappresenta una svolta ma attenua semplicemente l'impatto di interventi gravi e dannosi.
Non è certo il primo documento di questo genere, ma per la Cattolica è particolarmente importante: abbiamo scongiurato il pericolo di far strumentalizzare il nostro Ateneo, di farlo passa-re per un cagnolino obbediente, di supportare l'ipocrisia di chi identifica le proteste come un problema dei “pochi” direttamen-te toccati dagli interventi legislativi. Inutile ripetere che al con-trario i tagli all'università e alla ricerca sono un problema di tutti, sono un problema italiano.
Tra l'altro, non tutti sanno che i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario andranno a colpire anche la Cattolica (in parte finan-ziata dallo Stato), i cui bilanci non paiono comprendere "tesoretti" di sorta. L'ultimo aumento delle tasse universitarie era stato motivato proprio con la riduzione del FFO contenuta nella finanziaria 2007: facciamo toto scommesse sulle nostre rette dell'anno prossimo?


DENTRO IL MINISTRO, FUORI IL NOBEL

Giovedì scorso mi ha fermato una ragazza molto arrabbiata. Mercoledì ha provato ad entrare all'inaugurazione dell'anno accademico per sentire Tremonti. Era curiosa, ma ha trovato la sorpresa: vietato entrare. Così è deciso, dall'alto. Ci sono i rap-presentanti eletti degli studenti, qualcuno sorteggiato (dai colle-gi soprattutto) e stop. I posti sono riservati a nomi altisonanti, è una cosa da “VIP”. La ragazza fa una sintesi molto esplicita di tutto ciò: “Ah! Chi gli paga lo stipendio non è invitato!”. Inte-ressante.
Ad ogni modo, di Tremonti certo non ho sentito la mancanza.
Mentre l'uomo che ha deciso di mandare allo sfascio l'universi-tà italiana parlava di videogiochi davanti ai “VIP”, fuori dalla Cattolica davanti a 150 studenti e 987 poliziotti Dario Fo, ac-compagnato da Franca Rame, ci parlava del significato della figura di Sant'Ambrogio.
Ebbene sì. Non tutti lo sanno (per esempio chi ha visto il Tg1 di quel giorno...), ma fuori dalla Cattolica c'è stata una controinau-gurazione dell'anno accademico che ha visto susseguirsi comizi di studenti sull'università, l'intervento di Dario Fo, una “lezione in piazza” su De Andrè fatta da studenti- con tanto di accompa-gnamento musicale-, calorose critiche a Tremonti al momento della sua uscita, ed anche un piccolo corteo insieme a ragazzi di altre università.
Non abbiamo ancora capito se si è trattato di un successo o me-no. Di certo eravamo in pochi, ma è venuto tutto estremamente bene e, soprattutto, c'erano i contenuti. C'era l'idea di aprirsi anziché chiudersi con i “VIP”, c'era la voglia di fare qualcosa per gli altri, c'era una riflessione viva sul significato dell'essere studenti, cittadini, ed anche cristiani. C'era il coraggio di porta-re avanti le proprie idee. Insomma... siamo riusciti ad esprimere il meglio di quest'università.
La prossima volta dovremo cercare di organizzarci prima e me-glio, soprattutto con l'informazione, ma se c'è qualcuno che deve porsi il problema dei numeri è Tremonti, con i suoi tagli. Non certo noi.


BENE L'AUTUNNO, MA L'INVERNO?

E' ormai quasi un mese e mezzo che una valanga di studenti è mobilitata in Italia, a Milano e nel nostro piccolo anche in Cat-tolica. Mentre Ateneo Studenti spiegava che il dovere dello studente è studiare e non rompere, che il cittadino deve tenere il capo chinato (o la schiena chinata, a seconda di come la si vo-glia vedere), quasi fossimo sudditi, le piazze venivano regolar-mente inondate di “facinorosi”.
I risultati si sono visti piano piano: si è passati da “bisogna ta-gliare” a “la gente protesta senza sapere di cosa parla, l'univer-sità non è stata toccata”, per poi arrivare al dl 180: agli atenei che non spendono il 90% in stipendi il blocco del turn-over è stato ridotto, inoltre c'è uno sblocco delle assunzioni in fatto di ricerca. Ovviamente sotto il profilo finanziario è un intervento ridicolo, ma è una parziale ammissione della stupidità dei della 133.
Resta il fatto che eravamo già il paese OCSE a spendere meno in istruzione universitaria, pari solo a Repubblica Ceca e Slo-vacchia, e stiamo tagliando ancora. Non rende conto del fatto che gli USA, sempre sbandierati quando si parla di privatizza-zioni, hanno una spesa pubblica in università superiore alla nostra, cui si aggiunge quella privata per andare a costituire l'investimento in università più alto del mondo. Non rende con-to degli sprechi che, per contro, si stanno per fare su Alitalia e sul ponte sullo Stretto. Non rende conto di quasi
nulla, ma, per alleviare la figuraccia incassata, il ministro che critica gli insegnanti del sud ma a suo tempo è andato a fare l'esame da avvocato a Reggio Cala-bria, si è do-vuto far con-sigliare qual-che interven-to sensato: distribuzione di una per-centuale del FFO in base a criteri me-ritocratici, concorsi su base nazionale, borse di studio, alloggi e poco altro.
Sia chiaro, nel complesso il dl 180 è fumo negli occhi. L'insie-me delle leggi vigenti costituisce un vero attentato all'universi-tà. Ma è qualcosa, qualcosa che è stato “strappato”, e non certo sventolando i libretti in Largo Gemelli e invitando tutti a starse-ne buoni a studiare...
Ancor più interessante è l'accordo del 12/11 tra ministero e sin-dacati (CISL. UIL e AFAM), che apre un tavolo di discussione e sembra lasciare spazio alla possibilità di una vera e propria marcia indietro.
Insomma, nonostante l'evidente inadeguatezza dell'opposizione in Parlamento, la piazza è riuscita ad incidere sul governo. I sondaggi davano un calo e forse qualcuno ha avuto paura.
Nonostante questi segnali positivi, non si può però non iniziare a fronteggiare un problema: l'Onda è iperattiva, ma sta calando quanto a dimensioni. Non è il '68, non si ferma tutto per cam-biare il mondo. Vogliamo solo che l'Italia non si suicidi con le sue stesse mani.
Ciascuno ha poi i suoi impegni, chi più chi meno, chi meglio chi peggio. L'università è un impegno vitale per uno studente, ed in questo periodo inizia a farsi più pressante.
Questo è un valore: l'Onda è volontariato, tempo sottratto allo svago, allo studio, ai pomeriggi di week end nei negozi. E' un vero lavoro, fatto per un paese che sinora non ha saputo prov-vedere ad una università adatta, non ha saputo provvedere a governi decenti in grado quantomeno di preservarla e non ha saputo provvedere nemmeno ad una opposizione credibile. E' un tentativo di risveglio di coscienze, è un tentativo di politica diretta, è una parte ancora attiva della popolazione. L'Onda è piazza, ma anche conferenze, forum, aule di elaborazione di progetti di riforma e quant'altro. È presa di coscienza della pro-pria cittadinanza da parte di centinaia di migliaia di giovani. Il problema è che, a queste condizioni, c’è il rischio che le forze inevitabilmente calino e con esse l’attenzione dell’opinione pubblica (nonché l’ondivago interesse dei media).
Si pone la necessità di dar fondo alla creatività - che sino ad ora non è mancata - per rinnovare il sistema di comunicazione e protesta. Si pone la necessità di elaborare nuove idee capaci di dar forza a quei progetti di riforma dal basso che stanno na-scendo nei vari atenei, di tenere alta l'attenzione sul tema scuola e, in definitiva, di imporre al legislatore di tenere conto, nei prossimi passi che dovrà affrontare, della forza della verità.
Altrimenti c'è rischio che diventi una battaglia persa.
P.F.


CORRIERE
REPUBBLICA
IL MESSAGGERO

COMUNICATO STAMPA



Oggi, 19/11/08 a partire dalle ore 10:30 si è svolto accanto all’ingresso principale dell’Università Cattolica un presidio organizzato dagli studenti della Cattolica mobilitati contro la legge 133/08. In concomitanza con l’inaugurazione dell’anno accademico 2008/09, con la presenza del ministro Tremonti, noi studenti abbiamo organizzato una contro-inaugurazione in protesta contro i tagli e la politica economica e sociale del governo. La manifestazione, aperta a tutti, ha visto la partecipazione di circa 150 studenti della nostra università e di altri atenei milanesi. Nella settimana precedente un documento di critica ai tagli all’università pubblica è stato sottoscritto da più di mille persone tra studenti, docenti e ricercatori dell’Università Cattolica.


Hanno aperto l’incontro Paolo Frediani, portavoce del movimento in Cattolica, e Gabriele Pieroni, responsabile del gruppo ULD – Studenti di Sinistra; sono intervenuti in sostegno della nostra iniziativa il premio Nobel Dario Fo e Franca Rame con una lezione su Sant’Ambrogio e il significato rivoluzionario del messaggio cristiano con spunti e provocazioni sull’attualità; un gruppo di studenti infine ha animato l’incontro con musiche e parole di Fabrizio De André. Al termine del presidio si è formato un corteo spontaneo che ha sfilato lungo via Torino fino in piazza Duomo.


Cogliamo l’occasione per ringraziare della disponibilità e della partecipazione tutti quelli che hanno aderito e ribadire il nostro impegno non solo contro i tagli all’istruzione ma a favore della discussione e della partecipazione attiva al processo di riforma dell’Università italiana.


mercoledì 3 dicembre 2008

31/10: DIARIO DI UNA SETTIMANA ...NORMALE

Scritto per: "L'Urlo" - il periodico di ULD


DIARIO DI UNA SETTIMANA ...NORMALE

22/10, Martedì: La giornata di ieri mi ha messo addosso un certo nervosismo. E' vero: sono contrario all'occupazione. Non mi sembra un sistema efficace ed opportuno. Eppure questo stupro all'istruzione italiana non riesco a buttarlo giù facilmente. Mi ero abituato a fatica all'idea di un governo disposto solo a mazzuolare ciecamente stranieri e pulirsi la fedina penale, totalmente sordo alle riforme di cui il paese ha bisogno come dell'aria, quand'ecco che si son messi a fare qualcosa: un disastro! Credo che dei fantocci in consiglio dei ministri sarebbero meno dannosi.


La voglia di attivarmi mi ha assalito, ma agli Stati Generali non ho potuto partecipare. Per tutta la mattina mi sono dovuto accontentare di qualche SMS degli ULDini presenti, ma poco prima di pranzo mi ha chiamato Andrea della Statale: “Vieni che sta partendo un corteo!” “Ma occupate?” “Non ora! Tu inizia a venire!”.

Decisamente perplesso ho raggiunto Festa del Perdono e mi sono unito alla piccola orda che, se devo essere onesto, all'avvio mi ha visto quantomeno scettico.

Andavo borbottando cose tipo “E' uno scandalo, siamo un paese scandaloso... se questo è il movimento studentesco è anche inutile cominciare”, annoiando con perseveranza rara tutti gli interlocutori.

Ho passeggiato con due ULDine disposte a sopportarmi sino a Palazzo Marino, pronto ad andarmene subito dopo il “presidio”, ma per pura curiosità ho proseguito la marcia in quello che innocentemente credevo essere il ritorno a “casa”...

Dopo una pausa davanti alla sede di Scienze Politiche ad incitare la gente il cammino è ripreso, e con tutt'altro stile: il corteo non era autorizzato ed un drappello di signori in tenuta antisommossa ha deciso di controllarne il percorso...

Impossibile! Si parano davanti ma i ragazzi continuano a camminare con lo striscione in mano. Arretrano, ed i ragazzi proseguono, senza fare una piega. Mentre nella mia mente inizia a farsi strada il dubbio che questa buffa improvvisata abbia un suo lato serio la scena si ripete uguale, ma tutto è molto più intenso: i poliziotti si scambiano comunicazioni frettolose ed al momento del faccia a faccia un branco di ragazzi si precipita con macchine fotografiche e telefonini in cima al corteo inondando la scena di flash... il significato è abbastanza chiaro: hanno paura delle manganellate, cercano di proteggere i loro amici chiarendo che qualunque cosa accada lo saprà tutta Italia. Decisamente inizio a prendere la cosa più seriamente.. a dirla tutta sono preoccupato, ma una cronica curiosità mi impedisce di allontanarmi dalla cima del corteo. La scena si ripete più volte ed inizia a spargersi una voce strana: “occupiamo Cadorna!” ...”ma siamo quattro stronzi!” ...nessuna risposta logica segue all'obiezione, anche perché improvvisamente si inizia a correre come dannati; evidentemente qualcuno là davanti inizia a trovare i faccia a faccia stressanti e si è optato per un poco decoroso ma (giuro) estremamente esaltante fiumare per le vie del centro sotto gli occhi attoniti dei passanti.

I poliziotti non riescono a fronteggiarci più sino a Piazza Duomo, e da lì in poi sembra tutta in discesa; quando già vedo Cadorna all'orizzonte inoltre realizzo una cosa non da poco: siamo aumentati! No sono sicuro di quando sia successo, forse già in via Conservatorio, comunque saremo come minimo un migliaio, la via è invasa!

Arriviamo all'ingresso della stazione e, com'è ovvio, ad attenderci non c'è il sindaco pronto a donarci le chiavi: l'ingresso è sbarrato ed è abbastanza evidente che non è uno scherzo. La tensione è reale, inizia a salire il fumo, vedo il corteo muoversi, macchine fotografiche sciamare... sento le grida, il rumore si fa sempre più intenso, quasi assordante.. vedo i manganelli muoversi in aria. Poco altro.

...era inevitabile. La protesta, anche se non violenta, certe cose a volte le implica. Solo mi si dovrà spiegare un giorno perché un ragazzo caduto a terra è stato preso a calci e manganellate... nel complesso comunque non so bene cosa pensare di questo corteo. E' stato il modo giusto di gestirlo? E' stato opportuno? Non lo so. Una cosa però la so per certo: le persone intorno a me la protesta la considerano una cosa seria, non una festa di piazza stagionale.


23/10, Mercoledì: “Io sono toscano, e quando mi incazzo tutti lo devono sapere! Domani faccio lezione in Piazza Duomo!”. Pare l'avesse annunciata così agli stati generali quel professore. La lezione in piazza piace, è interessante. Finita la lezione - dopo un breve sit-in ad un incrocio - siamo tornati in Cattolica. Per quanto mi riguarda o Milano si alza oppure la cosa non ha senso di continuare. Ci vuole più gente. Quelli hanno continuato sino al tentato “blocco della didattica” a Scienze Politiche ed è venuta una buffonata.


23/10, Giovedì: A Firenze erano 40000 in piazza... mica da ridere! Perché a Milano non si muove mai nessuno? Almeno pare che venerdì ci siano una marea di lezioni in piazza... l'idea è innovativa, e suscita interesse. Piace insomma... anche in ULD! “Dobbiamo fare qualcosa con i nostri professori” dice qualcuno...


24/10, Venerdì: Le lezioni in piazza sono state bellissime, c'è poco da dire! Difficile sospettare che i professori della “postazione uno” siano dei “baroni” preoccupati dalla meritocrazia...

L'ambiente poi, mi è piaciuto tantissimo! Io sono nato a Milano ed in un'occasione del genere di facce note ne incontro un bel po'... e poi questa volta di ULDini ne mancavano ben pochi.

Nel pomeriggio trovo affisso sul nostro muro un testo estremamente interessante: “L'ipotesi Calamandrei”... pare lo volantinassero due ragazze dell'Università.

Poche ore dopo le incontriamo: “..no perché questa mattina distribuivamo volantini alle lezioni e ci ha fermato un giornalista che sembrava molto interessato ad attività dentro la Cattolica..” ...geniale! E' come scoccata una scintilla! Avevamo mosso ieri i primi passi per contattare i professori ma queste ragazze hanno confermato le nostre ipotesi: dobbiamo muoverci come Cattolica. Siamo scuola privata, qualcuno ci ascolterebbe in quanto imparziali, la nostra voce non dev'essere timida.


27/10, Lunedì: Oggi ho visto un'assemblea della statale. Nulla di più disordinato... in realtà sono uguali a quelle di ULD, ma essendoci il quadruplo delle persone procedono in modo elefantiaco. Il “problema” li è che tutti hanno voglia di dire e di fare... qui non si tratta più solo di manifestazioni. L'idea è di mobilitazione permanente e creativa. Ci sono mille progetti: c'è il “libro bianco dell'università”, che ne dovrebbe studiare pregi e difetti, c'è un gruppo che studia un'ipotesi alternativa di riforma (cosa che ovviamente mai è venuta in mente alla Garavaglia...), ci sono quelli che studiano le prossime mosse da fare, c'è il gruppo “puliamo l'università” (letteralmente!), ci sono quelli che cercano di allacciare contatti tra le varie università nella speranza di un coordinamento, - anche se la causa è persa perché in fondo all'idea di movimento “irrappresentabile” la cosa non si addice troppo. Nessuno lì obbedisce nel senso proprio del termine. Quei ragazzi sembrano la nemesi dell'organizzazione. L'unico ordine esistente sembra nascere dalla volontà di lavorare seriamente e sacrificarsi per un obiettivo comune e chiaro a tutti; l'unica autorità è il rispetto che si guadagna chi si sacrifica di più.

Ad una settimana dagli Stati Generali ricomincio a sentirmi orgoglioso di essere italiano. Mi dimentico della sonnolenta maggioranza: in questo movimento ormai gigantesco vedo la migliore gioventù, quella che di solito è sommersa. Vedo gente che ha cuore, e nessun manipolatore televisivo potrà mai cancellare quello che è successo in questi giorni.

...ora però si tratta di lavorare perché tutto abbia un seguito. La Cattolica cercherà di fare la sua parte. I contatti per la prima lezione in piazza di un professore della nostra università sono stati presi.



29/10 Mercoledì: E' stato uno spettacolo meraviglioso: nell'aula 224 c'era gente che per vedere Travaglio era lì dall'una. Fuori c'era una folla gigantesca che urlava per entrare. La situazione era insostenibile e per fortuna i bidelli hanno trovato una soluzione: “alle tre e mezza si libera l'aula Panighi”. Grandioso! Solo mi piacerebbe capire perché sino all'ultimo ci hanno detto che sarebbe stata occupata... noi lo sapevamo da tempo che sarebbe stata libera, e l'avevamo fatto presente, così come avevamo fatto presente che la 224 non sarebbe stata adeguata. Immagino ci sia stato un qualche malinteso...

Ad ogni modo lo spettacolo è grandioso: la gente è ammassata nell'aula e fuori si sentono ancora grida di gente che vuole entrare. Loris si mette a contare i presenti, sono 650, e fuori scopriamo esserci 200 persone. La risposta del pubblico è eccezionale, e lo sono anche le reazioni quando Travaglio critica la Gelmini. A proposito: all'ingresso Elena e Laura stanno volantinando per la manifestazione di domani e la lezione di venerdì. A fine incontro colgo l'occasione per informare anche i presenti; l'applauso è unanime.


30/10 Giovedì: L'ingresso Gnomo è chiuso. In un primo momento non capisco il perché, ma quando, dopo aver fatto il giro lungo, scopro che all'ingresso principale non fanno entrare senza tesserino (esattamente come ieri da Travaglio) mi rendo conto che forse i responsabili della passeggiata supplementare non mi sono affatto ignoti.. ahah!


Aspettiamo che la gente si raduni, quando in un istante l'ingresso si riempie di facce note a chi di noi è fisionomista. Portano striscioni tipo “no allo sfascismo di pochi”, no alle “okkupazioni” e cose del genere. La firma è “Ateneo Studenti”, e cantano in coro “siamo noi, siamo noi, gli studenti di unicatt siamo noi...”. Di per se la cosa è abbastanza buffa, ma in un primo momento sembrano una valanga più di noi, sembra che la gente non abbia risposto...

...partiamo lo stesso ed ecco la sorpresa: molte delle facce sconosciute della mischia si staccano con noi dall'ingresso: per Lgo Gemelli non vedo un gruppo muoversi ma un piccolo corteo sfilare! Sia chiaro, il CLini sono il doppio di noi, ma noi ci siamo!

Tra l'altro di questi tempi i numeri mi annoiano abbastanza... e sì che mi danno ragione. La maggioranza degli italiani è con noi, e soprattutto, tra quelli che hanno figli in età scolare e tra gli studenti l'appoggio è schiacciante. E' la solita differenza tra chi le cose le sa e chi non le sa. Chi non le sa è statisticamente più facile che appoggi il governo. Sarebbe una bella sorpresa scoprire che questa volta hanno toccato il tasto sbagliato, una verità che non si può occultare... in piazza eravamo 100'000 persone. Un corteo gigantesco, nonostante il diluvio, ed era meraviglioso vedere il gruppo degli studenti della Cattolica urlare e cantare compatto dietro allo striscione “l'Università Cattolica c'è”, che ha strappato applausi da parte di alcuni studenti delle altre università quando è sbucato in Cadorna, e da Cordusio al Duomo non ha mancato di suscitare curiosità, stupore, ed interesse da parte di fotografi e giornalisti. A quanto si dice in giro giornate del genere per questo ateneo non si vedevano da tanto, tanto tempo...

Esattamente come venerdì scorso, girando in piazza e nel tornare a casa ho incontrato compagni di università, lontani però dal movimento studentesco: “Ah! Ma anche tu eri in corteo?” “Certo!” “ma c'eri anche questa mattina quando siamo partiti in Gemelli?” “Come? Non lo sapevo!

...me lo sento: la gente in Cattolica c'è veramente, ed in massa. Altro che “gli studenti di unicatt siamo noi”...

Bisognerebbe solo riuscire a riunirla...


31/10 Venerdì: Appena sveglio trovo un SMS, è Francesca: “le lezioni in Duomo si terranno ugualmente o la pioggia è un sabotaggio del governo?”. Non ci voleva...

...schizzo a consegnare il piano di studi e poi mi precipito in Galleria: si era stabilito che le lezioni in caso di pioggia si sarebbero fatte lì. Dopo tanto girare riesco a trovare Carlotta “Si si, è tutto a posto, scegliete pure voi se andare in Loggia dei Mercanti o in Galleria”. Tiro un sospiro di sollievo: le lezioni della Statale le organizza lei, ma sono ansiogeno e davanti al fatto che l'elenco lezioni non fosse ancora stato aggiornato con il nome del nostro professore nemmeno le sue precedenti rassicurazioni mi lasciavano del tutto tranquillo.

Mentre aspetto gli altri mi rendo conto che gli effetti della pioggia sono pesanti: ricevo una marea di messaggi e chiamate di gente che non viene perché congelata, gente che non sa dove trovarci, e quant'altro. Cerco di starci dietro il più possibile finché non riusciamo a riunirci in un buon numero. Il professore è in galleria, e ci incamminiamo. Le telecamere della più importante emittente privata tedesca filmano il nostro arrivo, ed io ed Elena veniamo intervistati; se si considera che la più importante emittente privata nostrana invece del movimento se ne sbatte il più possibile la cosa è abbastanza buffa.. ma questa è l'Italia!

La lezione è un successo: “Storia di quelli che non hanno fatto il sessantotto”. E' il ritratto di una generazione - quella della maggior parte dei nostri genitori – che sembra appassionare tutti. Appassiona gli studenti della Cattolica, accorsi in buon numero nonostante le intemperie, appassiona alcuni studenti della Statale che decidono di “disertare” i loro professori, appassiona soprattutto, e questa è la cosa più bella, un gran numero di passanti sulla quarantina o più, che forse in quelle parole si riconoscono, e, forse, attraverso quelle parole che gli accendono lo sguardo riescono finalmente a riconoscere anche noi, a capire la nostra voglia di decidere del nostro futuro, la nostra determinazione nel non subire semplicemente questo paese.

E' passata la seconda settimana ed il movimento continua a crescere. Non so cosa succederà. Non so se la mobilitazione aumenterà o se in futuro inizieranno diserzioni di massa. Tante cose sono ancora in programma e tanta gente ancora lavora. Non c'è che da sperare... e agire.


P.F.